FRCM: prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza per l'obbligatorietà del CVTIl Certificato di Valutazione Tecnica è obbligatorio per tutti i produttori per poter commercializzare in Italia i propri materiali compositi fibrorinforzati
![]() Come noto tra il 2020 e il 2021 scatta l'obbligo per tutti i Fabbricanti di essere in possesso del CVT – Certificato di Valutazione Tecnica - per poter commercializzare in Italia i propri sistemi per il rinforzo strutturale.
Il CVT viene rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (nel seguito STC), sulla base di linee guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Per ottenere il CVT, il Fabbricante deve fare eseguire tutte le prove di qualificazione (prove iniziali di tipo) ad apposito Laboratorio Autorizzato che emette specifico Rapporto di Prova e lo invia direttamente al STC.
Per i sistemi FRP (in carbonio, vetro o arammide) e sistemi FRC è già scattata l'obbligatorietà del CVT. Per i sistemi CRM (29 maggio 2021) e FRP in acciaio e basalto (29 maggio 2021), ci troviamo nel periodo transitorio che consente ai Fabbricanti la conclusione delle procedure di qualificazione dei loro prodotti. Per i sistemi FRCM è stato prorogato fino al 30 giugno 2021 il periodo transitorio previsto all'art. 2 del decreto n.1 del 8.1.2019 con cui è stato approvato e pubblicato il testo della “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”, già esteso di 12 mesi mediante il decreto n.625 del 3.12.2019.
Materiali compositi in FRCM: prove di laboratorio per la qualificazione e il rilascio del Certificato di Valutazione Tecnica CertiMaC in qualità di laboratorio ufficiale autorizzato dal Consiglio dei Lavori Pubblici esegue per il Fabbricante tutte le prove di qualificazione (prove iniziali di tipo) e rilascia apposito certificato di prova per l'ottenimento del CVT.
Inoltre, è Organismo Notificato n°2685 da MISE e Commissione EU ai sensi del Reg.to CPR(EU) 305/'11 per il rilascio della marcatura CE di più di 30 famiglie di prodotti da costruzione.
Di seguito l'elenco delle prove di qualificazione degli FRCM previste dalle Linee Guida per l'identificazione, la qualificazione e il controllo per l'accettazione in cantiere che il Fabbricante deve far eseguire presso apposito laboratorio ufficiale autorizzato. PROVE DI TIPO MECCANICO SU FRCM
PROVE DI DURABILITÀ SU FRCM
Vuoi sapere di più sulle Linee Guida per l'identificazione, la qualificazione e il controllo di compositi FRCM?
>> Leggi l'articolo Rinforzo strutturale con materiali compositi: adempimenti, prove di laboratorio e scadenze per ottenere il CVT Per aiutare i produttori di materiali a orientarsi tra adempimenti, prove di laboratorio e scadenze, gli esperti della Divisione Materiali di CertiMaC hanno predisposto un e-book scaricabile gratuitamente: >> SCARICA E-BOOK "Qualificazione dei materiali compositi ad uso strutturale"
>> Guarda il webinar realizzato in collaborazione con Compositi Magazine: “Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC. Iter di qualificazione prodotto e accettazione in cantiere: cosa bisogna sapere alla luce della nuova normativa.” Guarda ora >> Sei interessato alla qualificazione di prodotto?
Puoi entrare direttamente in contatto con uno dei nostri esperti, scrivi a: materiali@certimac.it
|